DISPONIBILE SU AMAZON

Un manuale di antiche tecniche di sopravvivenza

Quali tecniche hanno permesso alle comunità umane, dal Paleolitico fino all’alba della modernità, di sopravvivere in condizioni spesso estreme? Quali insegnamenti pratici possiamo apprendere dalle civiltà del passato? Attraverso racconti, miti e tradizioni degli antichi popoli europei, il libro offre una lettura inedita e documentata su un’eredità tanto condivisa quanto dimenticata.

acquista ora su:

"Non saranno la luce e il chiarore del sole a farci uscire dalle tenebre,
ma la conoscenza delle cose."

Lucrezio, De rerum natura

Conoscere la storia vuol dire, in un certo senso, rivivere la vita degli uomini che ci hanno preceduti, imparare dalle loro esperienze e, all’occorrenza, farci ispirare dalle soluzioni da essi trovate. Vuol dire guardare al mondo che ci circonda con gli occhi degli antichi, sapendo riconoscere i segni della natura e i loro significati.

Antropologia della sopravvivenza

Attraverso i miti e le tradizioni degli antichi popoli d'Europa

I Contenuti

SOPRAVVIVERE
L’uomo, l’ambiente, la tecnica
II modello energetico
Le prime civiltà dell’uomo

IL TERRITORIO
Abitare il territorio
Misurare il tempo e lo spazio

IL RIPARO
Bivacchi, capanne e tende
L’equipaggiamento di Ötzi

IL FUOCO
L’uomo e il fuoco
Conservazione e usi del fuoco

L’ACQUA
Ricerca e raccolta dell’acqua
Sentieri d’acqua

IL CIBO
La caccia
La raccolta dei frutti e delle erbe

Le Schede

L’uomo di Neanderthal in Europa
I culti naturalistici nell’Europa antica
La nascita dell’agricoltura
Calcolare i solstizi
L’asse est-ovest
La stella polare e il polo nord celeste
La retta e il cerchio
La corda in fibra vegetale
La corda in budello
La pirolisi
L’inchiostro
La cottura della terracotta
La lavorazione dell’argilla
II monossile
La scheggiatura della selce
L’arco e le frecce
Le colle naturali
La pittura rupestre
La pitta, una focaccia mediterranea

Gli Autori

Andrea Tiddi (Roma 1968), antropologo, sperimenta e ricerca tecniche di sopravvivenza. É autore di studi su miti e simboli delle antiche culture europee. Tra i suoi libri Le origini dell’Europa antica e, di prossima pubblicazione, L’età della vita felice.

 

Michele Elia (Roma 1977), esperto di comunicazione visiva, studia e ricerca nell’ambito dell’archeologia sperimentale e delle tecniche di sopravvivenza

Scarica l'anteprima in PDF

Antropologia della sopravvivenza

Un libro per rifondare la civiltà.

Il volume, arricchito con schede e illustrazioni a colori, si rivolge a quanti sono interessati ad approfondire gli aspetti più pratici delle culture antiche, ma è uno strumento indispensabile anche per chi si occupa di archeologia sperimentale, surviving e rievocazioni storiche.

Un libro per rifondare la civiltà.

Anno: 2020
Copertina: Flessibile
Pagine: 188
Dimensioni: 15 x 21cm
Prezzo: € 20,00
ISBN: 9791220064651

acquista ora su: